Intelligente! Il blog di Relicense
Tutto quello che un’azienda deve sapere per un utilizzo conforme alla legge e per risparmiare attraverso le licenze a volume Microsoft di seconda mano
Il blog di RelicenseMicrosoft Office 365 è una soluzione di produttività di prima classe, su questo non c'è dubbio. La combinazione di servizi online, office Web application e abbonamento, disponibile per le aziende dalla metà del 2011 e anche per gli utenti privati a partire dal 2013, ha preso piede sul mercato velocemente. Microsoft è stata subito felice di annunciare che Office 365 aveva già superato la "classica" Office Suite in termini di redditività nel 4 ° trimestre del 2017.
Tuttavia, i vantaggi di questa soluzione SaaS, che implica non acquistare il software ma piuttosto noleggiarlo, presentano alcuni inconvenienti che mettono in discussione il suo utilizzo per numerosi gruppi di utenti. Gli aggiornamenti automatici che aiutano a mantenere Office 365 sempre aggiornato possono causare problemi di compatibilità con l'infrastruttura hardware e software esistente e, a sua volta, a gravi cali di produttività. La Pubblica Amministrazione e le aziende private possono anche trovarsi al problema costi: Office 365 potrebbe rivelarsi estremamente costoso per costoro, e abbiamo calcolato in un esempio qui di seguito alcune casistiche.
Vi è un altro aspetto, a parte questi ostacoli operativi ed economici, che può rivelarsi un problema in particolare per le istituzioni pubbliche. È la questione, ancora senza soluzione, della conformità con gli standard sulla privacy dei dati. L’importanza del trattamento dei dati sensibili ha la priorità assoluta nelle autorità pubbliche, nelle scuole e nelle altre istituzioni del settore pubblico. I flussi di dati e le procedure di elaborazione devono essere trasparenti e completamente tracciabili in ogni momento. Poiché i dati personali potrebbero essere accessibili a terzi quando queste informazioni sensibili vengono archiviate in data center remoti, l'utilizzo di Office 365 è stato a lungo oggetto di controversie.
Nei Paesi Bassi, ad esempio, l’Autorità di Protezione dei Dati ha emesso una serie di raccomandazioni al fine di ridurre al minimo i rischi per la privacy, tra cui:
Quindi non ci sono solo ragioni finanziarie a spingere per usare software on-premise nelle istituzioni pubbliche, ma anche di altra natura come aiutare attivamente a proteggere le informazioni personali sensibili.
Tutto quello che un’azienda deve sapere per un utilizzo conforme alla legge e per risparmiare attraverso le licenze a volume Microsoft di seconda mano
Il blog di Relicense